FAQ: domande più frequenti sugli apparecchi acustici
In questo articolo rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti che i nostri clienti ci pongono prima, durante e dopo l’applicazione degli apparecchi acustici.
Quanto costa l’apparecchio acustico?
Purtroppo è difficile rispondere precisamente a questa domanda. La scelta dell’apparecchio acustico viene fatta ad personam poiché tutto dipende dalla perdita uditiva che si riscontra e dalle esigenze del paziente. Ne esistono molti modelli, adatti a tutte le esigenze uditive e soprattutto a tutte le tasche.
L’apparecchio acustico si vede?
No. Con le attuali tecnologie è stato possibile realizzare degli apparecchi acustici sempre più piccoli ma allo stesso modo performanti. Inoltre è possibile scegliere tra 2 tipologie: retroauricolari (posti dietro l’orecchio) o endoauricolari (posti dentro l’orecchio quindi ancora più discreti).
Devo acquistare per forza 2 apparecchi acustici?
Nel 90% dei casi la perdita uditiva si presenta bilateralmente, quindi in tutte e due le orecchie. Nel restante 10% dei casi si raccomanda ugualmente l’utilizzo di apparecchi acustici ad entrambi le orecchie poiché il sistema uditivo è definito binaurale, cioè è composto da due parti (le orecchie) che contribuiscono in egual misura alla nostra capacità di sentire.
Quanto dura un apparecchio acustico?
La durata può variare dai 3 ai 5 anni e dipende dalle modalità d’uso e dalla manutenzione che ricevono.
Come si cambiano le batterie?
Negli apparecchi c’è un vano batteria dove si inserisce la pila. Bisogna fare attenzione che il polo positivo sia posizionato sul lato del “+” disegnato nel vano.
Si può dormire con gli apparecchi acustici?
No. La notte è consigliato togliere gli apparecchi e riporli al sicuro con il vano della batteria aperto, per asciugare l’eventuale umidità. Inoltre, così facendo, prolunghiamo la durata della pila stessa.
Si possono utilizzare gli apparecchi acustici sotto la doccia?
Anche se gli apparecchi acustici più moderni sono idrorepellenti, è comunque sconsigliato correre il rischio di danneggiarli con le infiltrazioni d’acqua.
Qual è la differenza tra apparecchi acustici e amplificatori?
Gli apparecchi acustici hanno la peculiarità di poter modificare (non solo ampliare) selettivamente tutte le frequenze necessarie. Gli amplificatori invece amplificano indistintamente tutte le frequenze, anche quelle dove non risulta essere necessario. Per questo gli amplificatori possono generare facilmente molto fastidio.
Cosa succede se non si applicano gli apparecchi?
L’udito va via via peggiorando e potrebbero subentrare diversi altri problemi come il declino cognitivo, l’isolamento e l’aumento del rischio di incorrere in incidenti.
Se hai altri dubbi o perplessità vieni a trovarci nei nostri centri.
I nostri audioprotesisti e collaboratori saranno a tua completa disposizione.
PRENOTA SUBITO IL TUO APPUNTAMENTO